solostricsia
onlylogo

Studio D'Ambra e Associati

Via Ippodromo 7,  20151 Milano
Tel. 0039 02 48518723 - Telefax 0039 02 49920864
E-mail: studiodambraeassociati@gmail.com

 

Studio D’Ambra e Associati - All Right Reserved 2018

FORUM DI DIRITTO TRIBUTARIO E DELLE IMPRESE

News

SCROLL DOWN TO READ 

ARTICOLI

Le ultime notizie

Contributors legali

 

Selezionati contributors legali aggiornano il forum con argomenti ed articoli che spaziano su tutto lo spettro degli argomenti del Diritto Tributario  e delle Imprese.

In evidenza

CONVEGNO

 

I nuovi fenomeni economici e tecnologici: cripto-valute, intelligenze artificiali e dintorni e loro impatto sul diritto penale tributario e finanziario 

schermata 2022-03-28 alle 14.12.49

7 Aprile 2022 dalle 14.30 alle 18.30 

presso Aspria Harbour Club 

Via Cascina Bellaria, n 19, Milano 

 

Programma del Convegno 

Saluti e introduzione al lavoro Avv. Francesco Colaianni - Vicepresidente del Centro di diritto penale tributario 

Moderatore Avv. Mario Garavoglia - Presidente del Centro di diritto penale tributario 

RELATORI

- Aspetti civilistici delle cripto-valute . Prof. Avv. Maria Bruccoleri - Presidente U.A.E. Sicilia Occidentale e Coordinatore del Gruppo Sicilia del Centro di diritto penale tributario 

- Fenomenologia economica delle cripto-valute e dell’intelligenza artificiale e rilevanza fiscale.  Prof. Dott. Piergiorgio Valente - Presidente CFE Tax Advisers Europe e socio del Centro di diritto penale tributario 

- Inquadramento fiscale delle cripto-valute e profili accertativi. Gen. Luigi Vinciguerra - Generale di Brigata, Comando Provinciale Guardia di Finanza di Torino 

- Abusivismo bancario e finanziario e cripto-valute . Dott. Fabio Di Vizio - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze 

- Criptovalute e reati tributari – artt. 3, 4 e 5 del d.lgs. 74/2000 . Avv. Vito D’Ambra - Socio del Centro di diritto penale tributario 

- Cripto-valute, potenzialità criminogene e cyberlaundering . Avv. Corrado Sanvito - Socio del Centro di diritto penale tributario 

 

Seguono interventi e dibattito 

 

Iscrizioni, fino ad esaurimento posti, all’indirizzo: 

studiodambraeassociati@gmail.com 

 

L’evento è gratuito e avverrà in presenza nel rispetto delle normative Covid-19 

 

LA RIFORMA FISCALE: SPUNTI DI RIFLESSIONE

PER UNA RIFORMA DELL’IRPEF 

image-741

di Fabio Ghiselli 

 

L’attuale sistema tributario ha assunto una configurazione molto lontana da quella che si immaginavano gli estensori della Carta Costituzionale e che i più illustri giuristi e cultori della disciplina avevano inteso interpretando proprio l’espressione adottata dalla Carta. 

L’art. 53, co. 2, richiede che l’insieme dei tributi costituisca un “sistema”, volendo con ciò sottolineare il fatto che il governo delle entrate non può essere affidato a singoli tributi del tutto indipendenti tra loro, ma ad un “sistema” inteso come un insieme di elementi in stretto rapporto tra loro e destinati a uno scopo e a una finalità specifica. 

18

Ph. courstesy of Pixabay

SCARICA QUI L'ARTICOLO COMPLETO

“Confisca e tutela dei terzi alla luce delle recenti riforme e dei recenti indirizzi giurisprudenziali”

2020-04-07 16:21

Avv. Pasquale Fiorentino

“Confisca e tutela dei terzi alla luce delle recenti riforme e dei recenti indirizzi giurisprudenziali”

Il presente elaborato verte su un tema molto sentito dalla società moderna: la confisca. Più specificamente, si affronta la tematica della tute

Il presente elaborato verte su un tema molto sentito dalla società moderna: la confisca.

Più specificamente, si affronta la tematica della tutela che il nostro ordinamento, in special modo la giurisprudenza di legittimità, riconosce ai terzi, quando essi sono da considerarsi in buona fede, rispetto alla fattispecie di reato che ha dato luogo a tale misura.

Soprattutto negli ultimi anni, anche per esigenze di politica criminale, la confisca è diventata una misura sempre più applicata in relazione alla lotta al crimine economico.

Nonostante la rilevanza che ha acquisito tale misura, non vi è nel nostro ordinamento una disciplina di facile consultazione circa la confisca. 

Proprio l’assenza di chiarezza normativa, ha comportato la necessità, negli anni, di varie pronunce della Suprema Corte, che ha tentato di chiarire i contorni dell’applicazione della confisca, anche con riguardo alla tematica specifica della tutela garantita ai terzi.

Come si vedrà, la giurisprudenza di legittimità si è affannata molto per dare una definizione di terzo in buona fede che potesse essere valutata meritevole di tutela.

 

weights-27046211920-1586269140.jpg

 

Quest’ultima è stata originariamente riconosciuta ai terzi in buona fede dal Codice Antimafia con specifico riferimento alla confisca di prevenzione, tutela che è stata estesa poi, con la riforma di tale codice che si è avuta nel 2017, anche alla cosiddetta confisca allargata, per poi essere estesa a tutte le confische penali, da ultimo, con la riforma del codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza ex. D.Lgs n. 14/2019.

In vista dell’entrata in vigore, prevista per ferragosto 2020, di quest’ultimo codice, si è allora ritenuto opportuno ripercorrere i passaggi fondamentali dal punto di vista normativo che hanno riconosciuto la tutela ai terzi in buona fede, e parallelamente le pronunce della Suprema Corte, che hanno delineato le linee direttrici all’interno delle quali il giudice penale dovrà muoversi nel valutare la posizione dei terzi, quando gli stessi si trovino coinvolti nella confisca di propri beni, nonostante non abbiano commesso alcun tipo di reato.

 

 

Per leggere l'articolo nella sua totalità scaricate il pdf nella sezione degli Interventi

Approfondimento. del dott. Mauro Scirocco, dello Studio SED Commercialisti Associati in Seveso (MB) che ci illustra le ultime novità del Superbonus

Report di Sed Informa- dott. Mauro Scirocco- 27/08/2020

hand-23260581920cmdasilva

I PROFILI PENALI DELL’INTERPELLO

 

 

DOTT. ENRICO LANZALONE

Ph. courstesy of Pixabay . Photographer Dasilva

image-678

Le Zone economiche speciali:

prime applicazioni, alla luce del D.L. n. 91/2017​

di Leandra Noviello, consulente d’impresa

referee-11490141920copia

L'AVV. VITO D'AMBRA  in data 17/4 RELAZIONERA' sul tema

 

“Abuso del Diritto in materia tributaria ex art 10 bis legge 212/2000 ( Statuto del Contribuente) 

con riferimento agli sportivi”

presso il Corso di Perfezionamento di Diritto Sportivo Università Statale di Milano coordinato dal Prof. Avv. Fabio Iudica

Convegno 8/4 : “Banche Svizzere nel mirino del Fisco italiano.

Ricerca di una soluzione concordata?”

gondolas-206693219201copia

Il Convegno organizzato in Milano presso lo Swiss Corner dalla Camera di Commercio Svizzera in Italia ha avuto, tra gli altri, come relatori l’Avv. Angela Monti e il Prof Avv. Paolo Bernasconi.

 

Il tema centrale è stato quella della strategia legale da adottare in relazione ai recenti questionari inviati dal Fisco italiano alle banche svizzere.

 

Nel dibattito di grande interesse tecnico giuridico grazie alla brillante esposizione dei relatori, e’ intervenuto anche l’Avv. Vito D’Ambra che ha sottolineato l’importanza dell’analisi prognostica preventiva degli eventuali procedimenti e processi tributari nonché penali e delle successive ipotesi di esecuzioni delle sentenze, con il consiglio di una conseguente valutazione caso per caso della strategia difensiva da adottare.

Ph. courstesy of Pixabay

CONVEGNO 

27 marzo 2019 presso Aspria Harbour Club

LA NUOVA FRONTIERA DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO CON RIFERIMENTO ALL'ECONOMIA DIGITALE. La Web Taxation in Italia e nel mondo. La nuova nozione di stabile organizzazione.

Lo Studio D'Ambra e Associati segnala in particolare agli utenti del sito i contributi dell'Avvocato Marco Stangalini in tema di Trust e di Vito D'Ambra in tema di Interpello e di istituti di deflazione del contenzioso tributario.

 

 

Archivio News

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder